Viaggio aereo senza stress, 8 dritte per volare sereni
Il viaggio aereo è un’esperienza unica che porta rapidamente verso nuove destinazioni, sia per vacanza che per lavoro. …
Viaggiare in aereo comporta il rispetto di specifiche normative, soprattutto quando si tratta di cosa portare a bordo e della presenza di liquidi nel bagaglio a mano. Queste regole, generalmente uniformi in tutti gli aeroporti internazionali, sono state stabilite per garantire la sicurezza all’interno del velivolo. Con questo articolo vi aggiorniamo sulle novità riguardanti il permesso di trasportare sostanze liquide quando si vola.
Indice
La necessità di limitare i liquidi trasportabili deriva dal tentativo di prevenire la possibilità di atti illeciti utilizzando sostanze liquide. Infatti dal 2006, dopo alcuni tentativi di attacchi terroristici con esplosivi liquidi, le autorità aeroportuali hanno introdotto misure severe ma necessarie. Comprendere queste normative è di grande importanza per ogni viaggiatore, al fine di prevenire inconvenienti al momento dei controlli di sicurezza e facilitare un viaggio sereno e senza stress.
La normativa vigente consente ai passeggeri di portare a bordo liquidi in contenitori non superiori ai 100 ml ciascuno. Quante bottigliette da 100 ml si possono portare in aereo? La risposta è 10 se si considera che la quantità totale di liquidi consentita è di un litro. Tutti questi contenitori devono essere inseriti in una singola busta trasparente, richiudibile, di dimensioni massime di 20x20 cm. In tal modo, gli addetti alla sicurezza possono verificare rapidamente i contenuti senza dover aprire ogni singolo contenitore. La regola dei 100 ml è applicata rigorosamente e contenitori anche leggermente più grandi non sono ammessi a bordo, pur se parzialmente vuoti.
Trasportare shampoo e bagnoschiuma, così come altri articoli da toeletta in formato liquido, richiede un po’ di pianificazione. È importante utilizzare flaconi trasparenti da 100 ml per conformarsi alle norme di sicurezza. Ecco alcuni consigli utili:
L’aeroporto di Fiumicino ha da tempo ottimizzato il controllo e il trasporto dei liquidi nel bagaglio a mano e ha introdotto l’utilizzo di scanner che permettono di analizzare i liquidi senza rimuoverli dal bagaglio. Ciò ha facilitato negli ultimi anni i controlli, ha diminuito i tempi di attesa e ha ridotto il rischio di errori umani durante l’ispezione. Inoltre, lo scorso anno è stato consentito ai passeggeri in partenza dall’aeroporto di Roma Fiumicino, con eccezione dei voli verso Stati Uniti e Israele, il trasporto nel bagaglio a mano di contenitori di liquidi di capienza superiore ai 100 ml. Ciò è stato possibile grazie allo standard C3, una innovativa tecnologia di controllo che ricorda una Tac e che si è aggiunta agli scanner a raggi X e alla riproduzione di immagini 3D ad alta risoluzione. Al contempo, la capacità di rilevare le sostanze pericolose con precisione ha azzerato i rischi.
Dal 1° settembre 2024, però, nuove regole stabilite dalla Commissione Europea sono entrate in vigore anche negli aeroporti di Fiumicino e Ciampino, riguardanti il trasporto dei liquidi. Secondo queste disposizioni, è nuovamente permesso portare liquidi soltanto in contenitori che non superino i 100 ml. Tuttavia, grazie all’introduzione degli scanner avanzati EDS C3, durante i controlli di sicurezza sarà possibile mantenere i contenitori nel bagaglio senza la necessità di rimuoverli o separarli. Continuano ad applicarsi delle eccezioni a queste restrizioni per i LAGs (Liquidi, Aerosol e Gas) che vengono usati per scopi medici o per diete speciali, compresi gli alimenti per neonati.
Mantenere un atteggiamento informato e preparato è il modo migliore per affrontare i controlli aeroportuali con tranquillità. Nel frattempo, vi ricordiamo che Park to Fly continua a offrire servizi eccellenti e sicuri per il vostro parcheggio aeroportuale, assicurandovi un inizio e una conclusione di viaggio senza stress. Non dimenticate di prenotare in anticipo per sfruttare al meglio le nostre offerte e i servizi aggiuntivi disponibili come l’autolavaggio, per avere cura del vostro veicolo mentre siete via.
Il viaggio aereo è un’esperienza unica che porta rapidamente verso nuove destinazioni, sia per vacanza che per lavoro. …
Molti viaggiatori del centro Italia che si trovano a dover lasciare la propria auto all’aeroporto si chiedono come …